Lavinia Fontana
La prima pittrice del Papa
Lavinia Fontana nasce a Bologna nel 1552. La sua carriera inizia nella ritrattistica, soprattutto di nobildonne bolognesi.
Si sposò con il pittore Giovan Paolo Zappi
Zappi riconoscendo che le doti e le capacità della moglie superavano di gran lunga le sue, decise di ritirarsi e di seguire la moglie nelle sue commesse, aiutandola ad ottenerne di altre e a costruire rapporti importanti nel panorama italiano.
Nonostante la mole di lavoro che la pittrice si ritrovò tra le mani non venne mai meno al suo ruolo in famiglia, dando alla luce undici figli dei quali, però, solo tre superarono la tenera età.
La fama non faceva che crescere e il suo nome veniva spesso sostituito dal titolo che l’elite romana usava per riferirsi alla Fontana: Pontificia pittrice.
“…nonostante i pregiudizi dell’epoca è riuscita a costruirsi una carriera in un ambiente di retaggio sicuramente maschilista aprendo di fatto la strada a tutte le donne che in futuro approcceranno la carriera di artista…”